
Adorno, Theodor W.
Persona
Date 1903-1969
Paese GERMANIA Lingua TEDESCO
Adorno, Theodor
Adorno, Theodor Wiesengrund
Wiesengrund Adorno, Theodor
Autore di 54 risorse
è soggetto di 3 risorse
1903-1969 // Filosofo, sociologo, teorico musicale. Docente di filosofia all'Università di Francoforte.

Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno (Francoforte sul Meno, 11 settembre 1903 – Visp, 6 agosto 1969) è stato un filosofo, sociologo, musicologo e musicista tedesco. Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. [...] Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all'estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger. Alla riflessione filosofico-sociologica affiancò per tutta la sua esistenza un'imponente attività musicologica. Studente all'Università di Francoforte, l'amicizia personale con Max Horkheimer lo pose in contatto con l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte sul Meno. L'avvento del nazismo lo costrinse all'esilio, prima ad Oxford e, successivamente, in America, in quelli che egli chiamava gli Statistici Uniti. Qui fu particolarmente impegnato in progetti sociologici all'avanguardia come il Radio Research Project e soprattutto nell'indagine sulla personalità autoritaria. Ritornato in Germania nei primi anni cinquanta, le sue lezioni all'Università di Francoforte registrarono una crescente partecipazione, e si accresceva in Europa la fama del seminario da lui svolto con Max Horkheimer sulle tematiche hegeliane.
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
Deutsche National Bibliographie
Enciclopedia biografica universale, [Roma], Istituto della Enciclopedia italiana: Gruppo editoriale L'Espresso, [2006-2007]
