biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Oz, Amos

Persona

Date 1939-2018

Paese ISRAELE Lingua EBRAICO

Altri nomi

Klausner, Amos

Autore di 1 risorse

1939-2018 // Pseudonimo di Amos Klausner, scrittore, saggista, sostenitore della soluzione dei due stati per il conflitto israeliano-palestinese, autore anche di libri per bambini, vissuto nella città di Arad. ha insegnato letteratura all'Università Ben Gurion del Negev. Nato a Gerusalemme, morto a Tel Aviv.

Nascita 04-05-1939 Morte 28-12-2018

Amos Oz (in ebraico: עמוס עוז‎?), nato Amos Klausner (in ebraico: עמוס קלוזנר‎?) (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Deutsche National Bibliographie

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00004941
    name: Oz, Amos
    type: P
    lang: EBRAICO
    date: 1939-2018
    nt: 1939-2018 // Pseudonimo di Amos Klausner, scrittore, saggista, sostenitore della soluzione dei due stati per il conflitto israeliano-palestinese, autore anche di libri per bambini, vissuto nella città di Arad. ha insegnato letteratura all'Università Ben Gurion del Negev. Nato a Gerusalemme, morto a Tel Aviv.
    isni: 0000000121007576
    vid: RAVV075598
    placeBirth: ISRAELE
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ISRAELE

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000121007576

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Klausner, Amos
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 1
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Amós_Oz_no_Fronteiras_do_Pensamento_São_Paulo_2017_(35627967185)_(cropped).jpg?width=300
    Data Nascita: 04-05-1939
    Data Morte: 28-12-2018
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Amos_Oz
    Descrizione: Amos Oz (in ebraico: עמוס עוז‎?), nato Amos Klausner (in ebraico: עמוס קלוזנר‎?) (Gerusalemme, 4 maggio 1939 – Tel Aviv, 28 dicembre 2018) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva. Sin dal 1967 è stato un autorevole sostenitore della "soluzione dei due Stati" del conflitto arabo-israeliano. Nel suo romanzo autobiografico, Una storia di amore e di tenebra, Oz ha raccontato, attraverso la storia della sua famiglia, le vicende storiche del nascente Stato di Israele dalla fine del protettorato britannico: la guerra di indipendenza, gli attacchi terroristici dei Fedayyin, la vita nei kibbutz. Nella vita dello scrittore è stato determinante il suicidio della madre, avvenuto quando il piccolo Amos aveva appena dodici anni. L'elaborazione del dolore si sviluppa ben presto in un contrasto con il padre, un intellettuale vicino alla destra ebraica. Il contrasto padre-figlio portò alla decisione del ragazzo di entrare nel kibbutz Hulda e di cambiare il cognome originario "Klausner" in "Oz", che in ebraico significa "forza".
    Contatore: 5