biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Fellini, Federico

Persona

Date 1920-1993

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 7 risorse

è soggetto di 3 risorse

1920-1993 // Regista cinematografico, sceneggiatore, saggista, scrittore e disegnatore, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993.

Nascita 20-01-1920 Morte 31-10-1993

Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, fumettista, attore e scrittore italiano. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00005414
    name: Fellini, Federico
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1920-1993
    nt: 1920-1993 // Regista cinematografico, sceneggiatore, saggista, scrittore e disegnatore, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993.
    isni: 0000000440378307
    vid: CFIV000288
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000440378307

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: ASDLN
    ds: Asor Rosa, Alberto, Dizionario della letteratura italiana del Novecento. Torino, Einaudi, 1992
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 7
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 3
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Federico_Fellini_NYWTS_2.jpg?width=300
    Data Nascita: 20-01-1920
    Data Morte: 31-10-1993
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Fellini
    Descrizione: Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, fumettista, attore e scrittore italiano. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva se stesso "un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo". Ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. I titoli dei suoi più celebri film - I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½ e Amarcord - sono diventati dei topoi citati, in lingua originale, in tutto il mondo. I suoi film La strada, Le notti di Cabiria, 8½ e Amarcord hanno vinto l'Oscar al miglior film in lingua straniera. Candidato 12 volte al Premio Oscar, gli è stato conferito nel 1993 l'Oscar alla carriera. Ha vinto inoltre due volte il Festival di Mosca (1963 e 1987), la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1960 e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985.
    Contatore: 5