
Gluck, Christoph Willibald
Persona
Date 1714-1787
Paese GERMANIA Lingua TEDESCO
Gluck, Cristophe
Gluck, C.
Armonide Terpsicoreo
Gluck, Cristofaro
Gluk, Cristofaro
Gluck, G. C.
Autore di 129 risorse
è soggetto di 56 risorse
1714-1787 // Compositore tedesco, attivo soprattutto come operista, uno dei maggiori iniziatori del cosiddetto periodo della storia della musica che va sotto il nome di Classicismo nella seconda metà del XVIII secolo

Christoph Willibald Gluck (Erasbach, 2 luglio 1714 – Vienna, 15 novembre 1787) è stato un compositore tedesco, attivo soprattutto come operista, uno dei maggiori iniziatori del cosiddetto periodo della storia della musica che va sotto il nome di Classicismo nella seconda metà del XVIII secolo. [...] Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto. La cosiddetta riforma gluckiana ebbe grande fortuna, influenzando notevolmente molti compositori, tra i quali Sacchini, Salieri, Cherubini, Spontini, Weber, Berlioz e Wagner.
Virtual international authority file: https://viaf.org/