biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Rota, Nino

Persona

Date 1911-1979

Paese ITALIA

Altri nomi

Rota Rinaldi, Giovanni

Rota, N.

Rinaldi, Nini

Autore di 94 risorse

è soggetto di 28 risorse

1911-1979 // Musicista, compositore di musiche per film. Nato a Milano e morto a Roma.

Nascita 03-12-1911 Morte 10-04-1979

Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979), è stato un compositore e docente italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Di Giammatteo, Fernaldo, Dizionario universale del cinema, Roma, Editori riuniti, 1984-1985.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00014679
    name: Rota, Nino
    type: P
    date: 1911-1979
    nt: 1911-1979 // Musicista, compositore di musiche per film. Nato a Milano e morto a Roma.
    vid: CFIV031517
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/88980189
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q214665

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/88980189

    source: SBN
    uri: https://opac.sbn.it/nome/CFIV031517

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: DIDUC
    ds: Di Giammatteo, Fernaldo, Dizionario universale del cinema, Roma, Editori riuniti, 1984-1985.
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Rota Rinaldi, Giovanni
    legame: 2
    name: Rota, N.
    legame: 2
    name: Rinaldi, Nini
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 94
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 28
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Nino_Rota_Riccardo_Bacchelli_e_Bruno_Maderna.jpg?width=300
    Data Nascita: 03-12-1911
    Data Morte: 10-04-1979
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Nino_Rota
    Descrizione: Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979), è stato un compositore e docente italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de Il padrino e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora). Tra gli altri riconoscimenti troviamo un Golden Globe, un Premio BAFTA, un Grammy Award, un David di Donatello e cinque Nastri d'argento.
    Contatore: 5