
Banchieri, Adriano
Persona
Date 1568-1634
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Scaligeri Della Fratta, Camillo
Scaligeri dalla Fratta, Camillo
Adriano : da Bologna
Fibbia Pungentini
Scaligero, Camillo
Pungentini, Fibbia
Griffagno : degli Impacci
Autore di 43 risorse
è soggetto di 12 risorse
1568-1634 // Compositore, organista, letterato, teorico musicale. Studioso delle nuove possibilità linguistiche della musica, gli si attribuisce l’invenzione delle stanghette di divisione delle battute e della indicazione degli accidenti in chiave. Pseudonimo Camillo Scaligeri della Fratta

Adriano Banchieri, nato Tommaso Banchieri (Bologna, 3 settembre 1568 – 1634), è stato un musicista, compositore, poeta e monaco italiano del tardo Rinascimento e dell'inizio dell'era barocca. Noto anche come Adriano da Bologna e con gli pseudonimi: Attabalibba dal Perù, Camillo Scaligeri della Fratta e il Dissonante.
Virtual international authority file: https://viaf.org/