
Croce, Giulio Cesare <1550-1609>
Persona
Date 1550-1609
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Accademico Frusto
Della Croce, Giulio Cesare
Accademico Bizzarro Capriccioso
Accademico Calcante
Tabarin Canaia
Sallustio Miranda
Miranda, Sallustio
Dalla Lira, Giulio
Autore di 10 risorse
1550-1609 // Detto dalla Lira, poeta dialettale bolognese, scrittore popolare. Nato a San Giovanni in Persiceto (BO) e morto a Bologna.

Giulio Cesare Croce (San Giovanni in Persiceto, 1550 – Bologna, 17 gennaio 1609) è stato uno scrittore, cantastorie, commediografo ed enigmista italiano. Figlio di fabbri e fabbro a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura. Non ebbe mai mecenati particolari, e lasciò gradualmente la professione di famiglia per fare il cantastorie. [...] Acquisì fama raccontando le sue storie per corti, fiere, mercati e case patrizie. Si accompagnava con un violino. L'enorme sua produzione letteraria deriva da una autoproduzione delle stampe dei suoi spettacoli. Ebbe due mogli e 14 figli e morì in povertà.
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-
Michel, Suzanne P.; Michel, Paul-Henri. Répertoire des ouvrages imprimés en langue italienne au XVIIe siècle, conservés dans les bibliothèques de France. Paris, Editions du Centre national de la recherche scientifique, 1967-1984