
Meyerbeer, Giacomo
Persona
Date 1791-1864
Liebmann Mayer Beer, Jakob
Meyerber, G.
Liebmann Meyer Beer, Jakob
Liebmann Beer, Jakob
Mayerbeer, Giacomo
Liebmann, Jakob
Beer, Jakob Liebmann
Meyerbeer, Jakob Liebmann <1791-1864>
Meyer Liebmann Beer, Giacomo
Autore di 95 risorse
è soggetto di 27 risorse
1791-1864 // Compositore. - WBI9.

Giacomo Meyerbeer è stato un compositore tedesco attivo soprattutto in Francia. È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese. È stato il più rappresentativo compositore di grands opéras, opere da grande spettacolo tipicamente francesi. [...] Il suo vero nome era Jacob Liebmann Beer. La fusione del cognome originario (Beer) con quello materno risale al 1810, quando morì il nonno materno, Liebmann Meyer Wulff: rimasto senza eredi maschi che ne perpetuassero il nome, l'avo gli lasciava una ricca eredità purché aggiungesse Meyer al cognome paterno. L'italianizzazione del nome, Giacomo, risale invece al suo periodo italiano (1815-1826). Fece parte della Massoneria.
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-