biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Ries, Ferdinand

Persona

Date 1784-1838

Altri nomi

Ries, Ferdinando

Autore di 6 risorse

è soggetto di 1 risorse

1784-1838 // Compositore e pianista tedesco nato a Bonn e morto a Francoforte sul Meno

Morte 13-01-1838

Ferdinand Ries (Bonn, 28 novembre 1784 – Francoforte sul Meno, 13 gennaio 1838) è stato un compositore e pianista tedesco. Membro più famoso di una famiglia di compositori, fin da piccolo studiò il violino con suo padre Franz Anton, che era stato maestro e amico di Ludwig van Beethoven, e il violoncello con Bernhard Romberg. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00040061
    name: Ries, Ferdinand
    type: P
    date: 1784-1838
    nt: 1784-1838 // Compositore e pianista tedesco nato a Bonn e morto a Francoforte sul Meno
    vid: RAVV085254
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ries, Ferdinando
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 6
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Morte: 13-01-1838
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinand_Ries
    Descrizione: Ferdinand Ries (Bonn, 28 novembre 1784 – Francoforte sul Meno, 13 gennaio 1838) è stato un compositore e pianista tedesco. Membro più famoso di una famiglia di compositori, fin da piccolo studiò il violino con suo padre Franz Anton, che era stato maestro e amico di Ludwig van Beethoven, e il violoncello con Bernhard Romberg. Trasferitosi a Vienna nel 1801, studiò poi il pianoforte con Johann Georg Albrechtsberger per tre anni, e con lo stesso Beethoven, del quale divenne a sua volta amico e assistente. Brillante pianista e membro dell'Accademia di Svezia, è autore di otto sinfonie, diverse ouverture, nove concerti per pianoforte e orchestra, ventotto sonate per violino e pianoforte, ventisei quartetti d'archi, quintetti, sestetti, canzoni, oratori (tra i quali Der Sieg des Glaubens op. 157) e opere liriche, oltre a un esteso catalogo pianistico di quattordici sonate, variazioni, rondò, fantasia, valzer, marce e composizioni per pianoforte a quattro mani. Il suo lavoro più prezioso per la storia della musica è però la redazione, in collaborazione con il medico Franz Gerhard Wegeler, delle Biographische Notizen über L. van Beethoven, fonti primarie di informazioni negli studi sul grande compositore bonnese.
    Contatore: 3