biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Vasks, Pēteris

Persona

Date 1946-

Autore di 5 risorse

è soggetto di 1 risorse

1946- //

Nascita 16-04-1946

Pēteris Vasks (Aizpute, 16 aprile 1946) è un compositore lettone. Vasks è nato ad Aizpute, Lettonia, nella famiglia di un pastore battista. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00044194
    name: Vasks, Pēteris
    type: P
    date: 1946-
    nt: 1946- //
    vid: CFIV147265
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/84231675

    === LOD ===

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q368449

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/84231675

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 5
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Vasks11.jpg?width=300
    Data Nascita: 16-04-1946
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Pēteris_Vasks
    Descrizione: Pēteris Vasks (Aizpute, 16 aprile 1946) è un compositore lettone. Vasks è nato ad Aizpute, Lettonia, nella famiglia di un pastore battista. Studia violino nell'Accademia Lettone di Musica Jazeps Vitols, e contrabbasso con Vitautas Sereikaan nell'Accademia Lettone di Musica e Teatro; suona in alcune orchestre lettoni, prima di entrare nel Conservatorio di Stato a Vilnius, nella confinante Lituania, per studiare composizione con , dal momento che in Lettonia gli era stato proibito a causa della politica repressiva dell'Unione Sovietica nei confronti dei battisti. Acquisisce notorietà fuori dalla Lettonia negli anni '90, quando Gidon Kremer inizia a sponsorizzarne le opere; attualmente, è uno dei più influenti ed apprezzati compositori in Europa. Agli inizi, lo stile di Vasks si ispirava in maniera rilevante agli esperimenti aleatori di Witold Lutosławski, Krzysztof Penderecki e George Crumb. In seguito, Vasks include nelle sue opere elementi tratti dalla musica tradizionale lettone; ne è un esempio il suo Concerto per corno inglese (1989). Nella sua musica Vasks si serve dell'armonia tradizionale, anche se i passaggi lirici vengono a volte seguiti da dissonanze, o interrotti da sezioni di carattere più moderato, inoltre, utilizza spesso tecniche di stampo minimalista; comunque, il suo stile non è mai inquadrabile in una precisa corrente musicale. Vasks ha una particolare sensibilità per i temi ambientali, e un certo senso per la natura è presente nelle sue opere, come il Quartetto per archi No.2 (1984). Tra le altre opere di rilievo: Cantabile (1979), Musica dolorosa (1984), Bass Trip (2003) per contrabbasso solo, Pater Noster, Viatore, la Sinfonia No.2 e Musica per un amico defunto. Vasks ha scritto cinque quartetti per archi; il quarto (2003) e il quinto (2006) sono stati scritti per il Kronos Quartet. Vasks ha vinto il Premio Herder della Fondazione Alfred Toepfer (Vienna, 1996), e il Latvian Grand Music Award (1997), quest'ultimo per il suo concerto per violino Tālā Gaisma (1997). Ha ricevuto il Cannes Classic Award nel 2004. Dal 1994, è membro dell'Accademia Lettone delle Scienze, e nel 2001 è divenuto membro della Accademia reale svedese di musica. Nel 1996 è stato il principale compositore al New Music Festival di Stoccolma, e nel 2006 compositore residente al Festival della Musica e dell'Arte di Presteigne, e del Festival di Vale of Glamorgan, in Galles.
    Contatore: 4