biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Telemann, Georg Philipp

Persona

Date 1681-1767

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Telemann, George Philipp

Melande, Georgio

Telemann, Georg Philip

Autore di 170 risorse

è soggetto di 8 risorse

1681-1767 // Compositore e organista tedesco. Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo

Nascita --03-24 Morte 25-06-1767

Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 14 marzo 1681 – Amburgo, 25 giugno 1767) è stato un compositore e organista tedesco.Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

Deutsche National Bibliographie

Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es

Grove's dictionary of music and musicians. 5. ed. edited by Eric Blom. London, 1954-1961, 10 v. (e successive ristampe

Virtual international authority file: https://viaf.org/

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00045260
    name: Telemann, Georg Philipp
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1681-1767
    nt: 1681-1767 // Compositore e organista tedesco. Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo
    isni: 0000000109144172
    vid: TO0V074163
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/71579513
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q75854

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/71579513

    source: ISNI
    uri: 0000000109144172

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    sigla: BNE
    ds: Catalogo in linea della Biblioteca Nacional de Espaqa (Ariadna) : http://www.bne.es
    citaz:
    url: null

    sigla: GRV
    ds: Grove's dictionary of music and musicians. 5. ed. edited by Eric Blom. London, 1954-1961, 10 v. (e successive ristampe
    citaz:
    url: null

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Telemann, George Philipp
    legame: 2
    name: Melande, Georgio
    legame: 2
    name: Telemann, Georg Philip
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 170
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 8
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Telemann.jpg?width=300
    Data Nascita: --03-24
    Data Morte: 25-06-1767
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Philipp_Telemann
    Descrizione: Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 14 marzo 1681 – Amburgo, 25 giugno 1767) è stato un compositore e organista tedesco.Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo. Contemporaneo di Bach e Händel, cui lo legava una profonda amicizia, in vita era molto famoso e considerato uno dei maggiori musicisti tedeschi. La sua lunghissima parabola creativa (quasi settant'anni di attività) gli consentì di attraversare le diverse fasi musicali dal pieno Barocco allo Stile galante all'Empfindsamer Stil fino alle soglie del Classicismo, con una prodigiosa capacità di aggiornamento stilistico fino a oltre gli 85 anni di vita.
    Contatore: 5