biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Erckmann, Émile

Persona

Paese ITALIA

Altri nomi

Castrimeniano Neralco <nome in Arcadia>

Neralco <nome in Arcadia>

Autore di 4 risorse

Erckmann-Chatrian è il nome con il quale pubblicarono le loro opere due scrittori francesi di origine alsaziana: (Phalsbourg, 20 maggio 1822 - Luneville 14 marzo 1899) e (Le Grand-Soldat, 18 dicembre 1826 - Villemomble, 3 settembre 1890). [...]

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00046653
    name: Erckmann, Émile
    type: P
    vid: CFIV079914
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Castrimeniano Neralco
    legame: 2
    name: Neralco
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Emile_Erckmann_Alexandre_Chatrian.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Erckmann-Chatrian
    Descrizione: Erckmann-Chatrian è il nome con il quale pubblicarono le loro opere due scrittori francesi di origine alsaziana: (Phalsbourg, 20 maggio 1822 - Luneville 14 marzo 1899) e (Le Grand-Soldat, 18 dicembre 1826 - Villemomble, 3 settembre 1890). La loro decennale collaborazione si interruppe solo quando scoppiò fra i due un'accesa controversia nel 1889 tendente a chiarire quali erano i ruoli occupati: Erchmann si occupava maggiormente della stesura dei romanzi e delle novelle, invece Chatrian curava le pubblicazioni e i rimaneggiamenti per la scena. Il primo successo scaturito dalla loro collaborazione fu L'illustre Dottor Mathéus, pubblicato nel 1859. A questa fecero seguito molte altre pubblicazioni, in particolare romanzi e commedie, in cui viene rievocato l'ambiente della campagna tedesca con realismo e toni da racconti popolari. Non mancarono opere sia di ispirazione fornita da Hoffmann, sia cicliche pronte a condannare la guerra ed a esaltare la libertà e la repubblica. Fra le opere più conosciute: Racconti delle rive del Reno (1862), Madame Thérèse (apprezzato da Van Gogh), L'amico Fritz (1864), adattato per il teatro nel 1877 in Francia e nel 1891 da Pietro Mascagni con una commedia lirica in tre atti (vedi), Racconti popolari (1866), Storia di un contadino (1868-1870), I Rantzau (1882, commedia).
    Contatore: 3