biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Villiers de l'Isle-Adam, Auguste

Persona

Date 1838-1889

Paese FRANCIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Villiers de l'Isle-Adam, Philippe Auguste Mathias <comte de>

Autore di 3 risorse

1838-1889 //

Nascita 07-11-1838 Morte 19-08-1889

Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, nome completo Jean-Marie-Mathias-Philippe-Auguste, conte de Villiers de L'Isle-Adam (Saint-Brieuc, 7 novembre 1838 – Parigi, 18 agosto 1889), è stato uno scrittore e commediografo francese.Mathias per la famiglia, Villiers per gli amici, firmò le sue opere con il nome Auguste. [...]

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00047272
    name: Villiers de l'Isle-Adam, Auguste
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1838-1889
    nt: 1838-1889 //
    isni: 0000000120965991
    vid: CFIV051869
    placeBirth: FRANCIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: FRANCIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000120965991

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Villiers de l'Isle-Adam, Philippe Auguste Mathias
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 3
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Auguste_de_Villers_de_L'Isle-Adam.jpg?width=300
    Data Nascita: 07-11-1838
    Data Morte: 19-08-1889
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Auguste_de_Villiers_de_L'Isle-Adam
    Descrizione: Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, nome completo Jean-Marie-Mathias-Philippe-Auguste, conte de Villiers de L'Isle-Adam (Saint-Brieuc, 7 novembre 1838 – Parigi, 18 agosto 1889), è stato uno scrittore e commediografo francese.Mathias per la famiglia, Villiers per gli amici, firmò le sue opere con il nome Auguste. Era discendente diretto del maresciallo Jean de Villiers, Gran Maestro dell'ordine di Rodi (diventato in seguito ordine di Malta) dal 1288 al 1294 e viceré di Cipro durante il regno dei Lusignano, e con questo titolo pretendente al trono di Grecia. Ciò non esulò questo scrittore dal condurre una vita misera e scapigliata.
    Contatore: 5