biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Smareglia, Antonio

Persona

Date 1854-1929

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 8 risorse

è soggetto di 17 risorse

1854-1929 // Compositore. Nato a Pola, morto a Grado

Antonio Smareglia (Pola, 5 maggio 1854 – Grado, 15 aprile 1929) è stato un compositore italiano, autore di alcune opere di notevole successo tra Ottocento e Novecento. A partire da un'iniziale tendenza wagneriana, mitigata dal riferimento delle ultime opere di Verdi, si mosse verso un dramma più astratto, simbolico, nel trittico benchiano.

Fonti

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Semi, Francesco. Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. [Udine], Del Bianco, stampa 1991-1992, 2 v.

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00048628
    name: Smareglia, Antonio
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1854-1929
    nt: 1854-1929 // Compositore. Nato a Pola, morto a Grado
    isni: 000000008076377X
    vid: CFIV018391
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 000000008076377X

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    sigla: SEIDU
    ds: Semi, Francesco. Istria e Dalmazia. Uomini e tempi. [Udine], Del Bianco, stampa 1991-1992, 2 v.
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 8
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 17
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Smareglia
    Descrizione: Antonio Smareglia (Pola, 5 maggio 1854 – Grado, 15 aprile 1929) è stato un compositore italiano, autore di alcune opere di notevole successo tra Ottocento e Novecento. A partire da un'iniziale tendenza wagneriana, mitigata dal riferimento delle ultime opere di Verdi, si mosse verso un dramma più astratto, simbolico, nel trittico benchiano.
    Contatore: 2