biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Casanova, Giacomo

Persona

Date 1725-1798

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Casanova

Casanova de Seingalt, Jacques

Casanova de Seingalt, Giacomo

Casanova de Seingalt, Giacomo Girolamo

Casanova, Giacomo Girolamo

Casanova, Giovanni Giacomo

Autore di 2 risorse

è soggetto di 2 risorse

1725-1798 // Avventuriero, scrittore, editore, impresario teatrale, agente segreto. Nato a Venezia e morto a Duchcov in Boemia.

Nascita 02-04-1725 Morte 04-06-1798

Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchcov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico, scienziato, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. [...]

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00050434
    name: Casanova, Giacomo
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1725-1798
    nt: 1725-1798 // Avventuriero, scrittore, editore, impresario teatrale, agente segreto. Nato a Venezia e morto a Duchcov in Boemia.
    isni: 0000000120269005
    vid: CFIV016950
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000120269005

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Casanova
    legame: 2
    name: Casanova de Seingalt, Jacques
    legame: 2
    name: Casanova de Seingalt, Giacomo
    legame: 2
    name: Casanova de Seingalt, Giacomo Girolamo
    legame: 2
    name: Casanova, Giacomo Girolamo
    legame: 2
    name: Casanova, Giovanni Giacomo
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Casanova_ritratto.jpg?width=300
    Data Nascita: 02-04-1725
    Data Morte: 04-06-1798
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Casanova
    Descrizione: Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchcov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico, scienziato, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova)" del raffinato seduttore e libertino. Presunto ritratto di Giacomo Casanova, attribuito a , e in passato ad Anton Raphael Mengs o al suo allievo Giovanni Battista Casanova (fratello di Giacomo) A questa sua fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la sua opera più importante e celebre: Histoire de ma vie (Storia della mia vita), in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevoli incontri galanti. L'Histoire è scritta in francese: tale scelta linguistica fu dettata principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata dalle élite d'Europa. Fra corti e salotti, Casanova si ritrovò a vivere, quasi senza rendersene conto, un momento di svolta epocale della storia, non comprendendo affatto lo spirito di fortissimo rinnovamento che l'avrebbe fatta virare in direzioni mai percorse prima; rimase infatti ancorato fino alla fine dei propri giorni ai valori, precetti e credenze dell'ancien régime e della sua classe dominante, l'aristocrazia, dalla quale era stato escluso per nascita e della quale cercò disperatamente di far parte, anche quando essa era ormai irrimediabilmente avviata al crepuscolo. Tra le personalità dell'epoca che ebbe modo di conoscere personalmente, e di cui ci ha lasciato testimonianza diretta, si possono citare Jean-Jacques Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin Franklin, Papa Benedetto XIV, Caterina II di Russia e Federico II di Prussia.
    Contatore: 5