
Piazzolla, Astor
Persona
Date 1921-1992
Paizzolla, Astor
Piazzola, Astor
Autore di 90 risorse
è soggetto di 4 risorse
Astor Piazzolla Quinteto Tango Nuevo
Astor Piazzolla y su Conjunto
Astor Piazzolla Quinteto
Astor Piazzolla y su Orquesta Tipica
Astor Piazzolla Nuevo Octeto
1921-1992 // Compositore argentino, direttore d'orchestra, solista di bandoneon. Nato a Mar de la Plata, morto a Buenos Aires.

Astor Pantaléon Piazzolla (Mar del Plata, 12 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) è stato un musicista e compositore argentino. [...] Strumentista d'avanguardia, è considerato da alcuni l'esponente più importante della musica del suo Paese ed è in generale tra i più importanti musicisti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina, Milva e Iva Zanicchi). Per le sue commistioni di tango e jazz fu il catalizzatore di pesanti critiche rivolte al nuevo tango dai puristi del genere, che lo definirono el asesino del Tango (l'assassino del tango). È autore di numerosi brani sia strumentali sia vocali, tra i più noti dei quali si citano Libertango, Oblivion, Adiós Nonino, María de Buenos Aires (con la voce di Milva), Summit, dall'album Summit-Reunion Cumbre (con Gerry Mulligan). Mar del Plata, sua città d'origine, gli ha reso omaggio intitolandogli, nel 2008, l'aeroporto.
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
