biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Atalanta Fugiens

Ente

Autore di 4 risorse

Atalanta fugiens è un'opera letteraria del medico-musicista tedesco Michael Maier (1566-1622), comprendente 50 discorsi filosofici, 50 incisioni a opera di Matthäus Merian e 50 canoni musicali.L'opera, data alle stampe nel 1617, si configura come un prototipo di ipertesto multimediale, comprendente infatti: discorsi filosofici, immagini e musiche originali. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00086280
    name: Atalanta Fugiens
    type: E
    vid: LO1V259573
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Commellato, Alessandro
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 3
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Runza, Giuseppina
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 0
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Moretto, Vanni
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 5
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Vasseur, Jean-Philippe
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 1
    nDoc COLLEGATI come ED: 0
    name: Moccia, Alessandro
    legame: 1
    nDoc COLLEGATI: 1
    nDoc COLLEGATI come ED: 0

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Michael_Maier_Atalanta_Fugiens.jpeg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Atalanta_fugiens
    Descrizione: Atalanta fugiens è un'opera letteraria del medico-musicista tedesco Michael Maier (1566-1622), comprendente 50 discorsi filosofici, 50 incisioni a opera di Matthäus Merian e 50 canoni musicali.L'opera, data alle stampe nel 1617, si configura come un prototipo di ipertesto multimediale, comprendente infatti: discorsi filosofici, immagini e musiche originali. Il soggetto dell'opera è strettamente alchemico ed ispirato al mito di Atalanta. L'autore assegna alla musica il ruolo più importante nell'ambito della trattazione. Nelle tre voci delle 50 fughe (si tratta in realtà di canoni a tre voci) vengono rappresentati i tre personaggi principali della vicenda mitologica: Atalanta che fugge (antecedente), Ippomene che insegue (conseguente), e la mela come tenor (tratto probabilmente dal repertorio gregoriano) di base sotteso a tutte le 50 composizioni. L'apparente incomprensibilità complessiva del lavoro di Maier è attribuibile alla frattura nella tradizione di una comunicazione del sapere alchemico dovuta all'emergere di una nuova mentalità "moderna" e "scientifica" tipica del periodo storico successivo a quello vissuto da Maier.
    Contatore: 3