biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>

Persona

Altri nomi

Pedrosellini, Giuseppe

Ensildo Prosindio <pastore arcade>

Autore di 11 risorse

Abate, poeta, librettista // IBI.

Nascita 29-11-1727 Morte 1799

Giuseppe Petrosellini (Tarquinia, 29 novembre 1727 – Roma, 1797 circa) è stato un librettista italiano. Fu librettista al servizio della corte pontificia, nonché membro dell'Accademia dell'Arcadia e di molte altre accademie. [...]

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00102360
    name: Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>
    type: P
    nt: Abate, poeta, librettista // IBI.
    vid: CFIV032958
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Pedrosellini, Giuseppe
    legame: 2
    name: Ensildo Prosindio
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 11
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 29-11-1727
    Data Morte: 1799
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Petrosellini
    Descrizione: Giuseppe Petrosellini (Tarquinia, 29 novembre 1727 – Roma, 1797 circa) è stato un librettista italiano. Fu librettista al servizio della corte pontificia, nonché membro dell'Accademia dell'Arcadia e di molte altre accademie. Egli usava soprattutto scrivere commedie cariche di mascheramenti e intrighi, le quali vennero musicate dai più noti compositori d'opera della sua epoca e successivi, come Baldassarre Galuppi, Giuseppe Nicolini, Niccolò Piccinni, Pasquale Anfossi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Antonio Salieri, Wolfgang Amadeus Mozart. Egli è noto soprattutto per aver scritto il dramma giocoso La finta giardiniera, musicato nel 1774 da Pasquale Anfossi e nel 1775 da Wolfgang Amadeus Mozart. Spesso è a lui attribuito il libretto del Barbiere di Siviglia, musicato nel 1782 da Giovanni Paisiello; questo libretto è più probabilmente opera di un anonimo librettista francofono, come suggeriscono i molti francesismi presenti.
    Contatore: 4