biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Stokowski, Leopold

Persona

Date 1882-1977

Paese GRAN BRETAGNA Lingua INGLESE

Altri nomi

Stokowski, Leopold Antoni

Stokowski, Leopold Anthony

Autore di 37 risorse

è soggetto di 1 risorse

1882-1977 // direttore d'orchestra

Nascita 18-04-1882 Morte 13-09-1977

Leopold Anthony Stokowski (Londra, 18 aprile 1882 – Test Valley, 13 settembre 1977) è stato un direttore d'orchestra britannico. È stato direttore della Philadelphia Orchestra dal 1912 al 1940, della NBC Symphony Orchestra (in coabitazione con Arturo Toscanini) dal 1941 al 1944, e in seguito di varie altre orchestre americane, tra cui la New York Philharmonic. [...]

Linked Data ISNI
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00106169
    name: Stokowski, Leopold
    type: P
    lang: INGLESE
    date: 1882-1977
    nt: 1882-1977 // direttore d'orchestra
    isni: 0000000121247385
    vid: RAVV088745
    placeBirth: GRAN BRETAGNA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: GRAN BRETAGNA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000121247385

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Stokowski, Leopold Antoni
    legame: 2
    name: Stokowski, Leopold Anthony
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 37
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Leopold_Stokowski_LOC_26447u.jpg?width=300
    Data Nascita: 18-04-1882
    Data Morte: 13-09-1977
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Leopold_Stokowski
    Descrizione: Leopold Anthony Stokowski (Londra, 18 aprile 1882 – Test Valley, 13 settembre 1977) è stato un direttore d'orchestra britannico. È stato direttore della Philadelphia Orchestra dal 1912 al 1940, della NBC Symphony Orchestra (in coabitazione con Arturo Toscanini) dal 1941 al 1944, e in seguito di varie altre orchestre americane, tra cui la New York Philharmonic. Era noto al grande pubblico per la sua tecnica direttoriale che non prevedeva l'uso della bacchetta, per la sua collaborazione con la Walt Disney Pictures nel lungometraggio d'animazione Fantasia (1941), in cui appare alla testa della Philadelphia Orchestra, e per la capacità di ottenere un suono particolarmente sontuoso dalle orchestre che diresse.
    Contatore: 5