
Drigo, Riccardo
Persona
Date 1846-1930
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Drigo, Riccardo Eugenio
Drigo, Richard
Autore di 4 risorse
1846-1930 // Musicista compositore e direttore d'orchestra italiano, maestro di Cappella ai Teatri Imperiali di San Pietroburgo, Direttore della Musica per il Balletto Imperiale per il quale compose musica per i lavori originali e i revival del grande coreografo Marius Petipa. Nato a Padova

Riccardo Eugenio Drigo (Padova, 30 giugno 1846 – Padova, 1º ottobre 1930) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano. Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo, collaborando con il Balletto Imperiale e l'Opera Imperiale. Particolarmente noto il suo Pas de trois aggiunto alla musica de Le Corsaire di Adolphe Adam con le coreografie di Marius Petipa. [...] Drigo è famoso soprattutto per la sua lunga carriera come Maestro di Cappella ai Teatri Imperiali di San Pietroburgo e come Direttore della Musica per il Balletto Imperiale, per il quale compose musica per i lavori originali e i revival del grande coreografo Marius Petipa. Durante la sua carriera, Drigo diresse i debutti e le rappresentazioni di praticamente qualsiasi balletto e opera eseguiti sul palcoscenico zarista e fu considerato uno dei più grandi direttori europei del tempo. Drigo è molto famoso anche per le sue composizioni originali per il balletto come pure per gli adattamenti di partiture esistenti e il notevole numero di danze supplementari e variazioni da lui composte. Tra le partiture originali per il balletto si ricordano soprattutto: * Il talismano (Petipa, 1889); * Il flauto magico (Lev Ivanov, 1893); * (Petipa, 1894); * o Harlequinade (Petipa, 1900), dal quale sono spesso estratti pezzi famosi di repertorio come Serenade e Valse Bluette, le composizioni forse più famose di Drigo. * Il lago dei cigni, revisione e adattamento del 1895 della partitura di Čajkovskij. Tra i tanti eseguiti sulla musica di Drigo, si ricordano il Pas de deux da Le corsaire (1899); La Esmeralda Pas de deux (1899); La Esmeralda Pas de six (1886), il Pas de deux da Diana e Atteone (1903); Il Pas de deux del Talismano e il Pas de deux da l'Arlecchinata.
Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
Virtual international authority file: https://viaf.org/
Dizionario Biografico Treccani on line: www.treccani.it/biografie/