biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Abbado, Marcello

Persona

Date 1926-2020

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 6 risorse

è soggetto di 1 risorse

1926-2020 // Pianista, compositore, direttore d'orchestra; direttore del Cons. Nicolini di Piacenza (1958-66), del Cons. Rossini di Pesaro (1966-72) e del Cons. Verdi di Milano (1972-96); co-fondatore e direttore artistico della Orchestra sinfonica di Milano (1993-1996). Nato a Milano, morto a Stresa.

Nascita 07-10-1926 Morte 04-06-2020

Marcello Abbado (Milano, 7 ottobre 1926 – Stresa, 4 giugno 2020) è stato un pianista e compositore italiano. Le sue numerose composizioni sono state pubblicate dai principali editori italiani, fra cui Carish, Curci, Ricordi e Suvini Zerboni. In Giappone, Russia e Stati Uniti sono stati eseguiti programmi dedicati esclusivamente alla sua musica.

Fonti

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-

Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00109006
    name: Abbado, Marcello
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1926-2020
    nt: 1926-2020 // Pianista, compositore, direttore d'orchestra; direttore del Cons. Nicolini di Piacenza (1958-66), del Cons. Rossini di Pesaro (1966-72) e del Cons. Verdi di Milano (1972-96); co-fondatore e direttore artistico della Orchestra sinfonica di Milano (1993-1996). Nato a Milano, morto a Stresa.
    isni: 000000005527566X
    vid: CFIV129063
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 000000005527566X

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: IBN
    ds: IBN: Index bio-bibliographicus notorum hominum edidit Jean-Pierre Lobies ; poi! ediderunt Otto et Wolfram Zeller. Osnabruck, Biblio Verlag . poi! F. Dietrich, 1972-
    citaz:
    url: null

    sigla: EION
    ds: Enciclopedia Italiana Treccani on line: www.treccani.it/enciclopedia/
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 6
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Marcelloabbado.jpg?width=300
    Data Nascita: 07-10-1926
    Data Morte: 04-06-2020
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Abbado
    Descrizione: Marcello Abbado (Milano, 7 ottobre 1926 – Stresa, 4 giugno 2020) è stato un pianista e compositore italiano. Le sue numerose composizioni sono state pubblicate dai principali editori italiani, fra cui Carish, Curci, Ricordi e Suvini Zerboni. In Giappone, Russia e Stati Uniti sono stati eseguiti programmi dedicati esclusivamente alla sua musica.
    Contatore: 5