biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Sacchetti, Arturo

Persona

Date 1941-

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 29 risorse

Possessore di 1 risorse

1941- // Compositore, direttore musicale, musicologo, concertista (organo, pianoforte, clavicembalo), didatta, critico musicale, scrittore, 8 diplomi al conservatorio di Milano, ha fondato una sua casa editrice muiscale e discografica (casa Sacchetti), specializzata nella riscoperta di composizioni inedite

Arturo Sacchetti (Santhià, 9 gennaio 1941) è un organista italiano. Studiò al Conservatorio di Milano. Conseguiti otto diplomi, ha dato oltre 2300 concerti in veste di direttore d'orchestra, , organista, clavicembalista, e pianista. Si è perfezionato con Fernando Germani, presso l'accademia musicale chigiana. Ha eseguito in concerti pubblici le opere integrali di J. S. [...]

Fonti

Virtual international authority file: https://viaf.org/

MusicBrainz. The open music encyclopedia: https://www.musicbrainz.org

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00110530
    name: Sacchetti, Arturo
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1941-
    nt: 1941- // Compositore, direttore musicale, musicologo, concertista (organo, pianoforte, clavicembalo), didatta, critico musicale, scrittore, 8 diplomi al conservatorio di Milano, ha fondato una sua casa editrice muiscale e discografica (casa Sacchetti), specializzata nella riscoperta di composizioni inedite
    isni: 0000000056359347
    vid: CFIV090871
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/85873492
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q747092

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/85873492

    source: ISNI
    uri: 0000000056359347

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: VIAF
    ds: Virtual international authority file: https://viaf.org/
    citaz:
    url: null

    sigla: MUBZ
    ds: MusicBrainz. The open music encyclopedia: https://www.musicbrainz.org
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 29
    nDocED: 0
    nDocPO: 1
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Sacchetti
    Descrizione: Arturo Sacchetti (Santhià, 9 gennaio 1941) è un organista italiano. Studiò al Conservatorio di Milano. Conseguiti otto diplomi, ha dato oltre 2300 concerti in veste di direttore d'orchestra, , organista, clavicembalista, e pianista. Si è perfezionato con Fernando Germani, presso l'accademia musicale chigiana. Ha eseguito in concerti pubblici le opere integrali di J. S. Bach, Buxtehude, Mozart, Telemann, César Franck, Charles-Marie Widor, Louis Vierne, Olivier Messiaen, Franz Liszt, Max Reger, Padre Davide da Bergamo, Marco Enrico Bossi ed altri. Ha effettuato circa 150 incisioni, tra LP e CD. I suoi incarichi hanno incluso: la direzione del Coro da camera della RAI, l'insegnamento presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, la direzione artistica della Radio Vaticana, la direzione del Liceo Musicale G.B. Viotti di Vercelli, maestro di musica presso la scuola media L.C. Farini di Saluggia, la direzione della Società cameristica di Lugano, Direttore artistico dell'Accademia Internazionale di Musica "G. Carisio" del "Civico Istituto di Musica" di Asti, dell'"Ente perosiano" di Tortona, della "Associazione artistica G. L. Centemeri" di Monza, del "Centro studi C. Della Giacoma" di Todi, docente d'organo della "Regia Accademia Filarmonica" di Bologna, docente dell'"Accademia L. Perosi" di Tortona, Ispettore onorario del Ministero dei Beni Artistici e Storici., ed Accademico per chiara fama dalla "Regia Accademia Filarmonica" di Bologna. Da molti anni si è dedicato alla musica di Lorenzo Perosi, di cui sta eseguendo, registrando, e rivedendo l'opera integrale. È infatti autore e conduttore di un programma radiofonico dal titolo "Lorenzo Perosi. Una realtà ancora presente", in onda ogni lunedì sulla webradio di musica classica, Bam Radio.
    Contatore: 2