biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Lully, Jean-Baptiste <1632-1687>

Persona

Date 1632-1687

Paese ITALIA Lingua FRANCESE

Altri nomi

Lully, Jean-Baptiste : de <1632-1687>

Lulli, Giovanni Battista <il vecchio>

Lully, Giovanni Battista

Lulli, Gianbattista

Lulli, Giovanni Battista

Autore di 43 risorse

1632-1687 // Compositore di origine fiorentina, violinista, ballerino. Nominato sovrintendente della musica alla corte del re Luigi XIV (1661). Nato a Firenze il 28.11.1632 e morto a Parigi il 22.03.1687.

Jean-Baptiste Lully (/ʒɑ̃ baˈtist lyˈli/), nato Giovanni Battista Lulli, (Firenze, 28 novembre 1632 – Parigi, 22 marzo 1687) è stato un compositore, ballerino e strumentista italiano naturalizzato francese. Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00114090
    name: Lully, Jean-Baptiste <1632-1687>
    type: P
    lang: FRANCESE
    date: 1632-1687
    nt: 1632-1687 // Compositore di origine fiorentina, violinista, ballerino. Nominato sovrintendente della musica alla corte del re Luigi XIV (1661). Nato a Firenze il 28.11.1632 e morto a Parigi il 22.03.1687.
    isni: 0000000120991997
    vid: TO0V454252
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000120991997

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    sigla: DEUMM
    ds: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Lully, Jean-Baptiste : de <1632-1687>
    legame: 2
    name: Lulli, Giovanni Battista
    legame: 2
    name: Lully, Giovanni Battista
    legame: 2
    name: Lulli, Gianbattista
    legame: 2
    name: Lulli, Giovanni Battista
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 43
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Paul_Mignard_-_Jean-Baptiste_Lully.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Baptiste_Lully
    Descrizione: Jean-Baptiste Lully (/ʒɑ̃ baˈtist lyˈli/), nato Giovanni Battista Lulli, (Firenze, 28 novembre 1632 – Parigi, 22 marzo 1687) è stato un compositore, ballerino e strumentista italiano naturalizzato francese. Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera. Suoi collaboratori o seguaci furono Marc-Antoine Charpentier, Pascal Collasse, Marin Marais, , Jean-Philippe Rameau e Christoph Willibald Gluck.
    Contatore: 3