Budden, Julian
Persona
Date 1924-2007
Paese GRAN BRETAGNA
Budden, Jullian
Autore di 20 risorse
1924-2007 // Musicologo. Collaboratore della rivista L'opera. Membro dell'istituto nazionale di studi verdiani. Nato il 9.4.1924 a Hoylake, Merseyside (GB), morto il 28.2.2007 a Firenze

Julian Budden (Hoylake, 9 aprile 1924 – Firenze, 28 febbraio 2007) è stato un musicologo e critico musicale inglese. Fu anche produttore radiofonico È particolarmente noto per i tre volumi sulle opere di Giuseppe Verdi (pubblicati nel 1973, 1978 e 1981), una biografia in volume singolo (1982) e un volume su Giacomo Puccini e le sue opere (2002). [...] È anche autore di numerose voci nel Grove Dictionary of Music and Musicians. I suoi genitori erano Lionel Budden, professore di architettura all'Universotà di Liverpool, e Maud Fraser, poetessa, scrittrice e giornalista, che dal 1938 al 1964 scrisse i versi per la striscia Curly Wee and Gussie Goose, pubblicata in numerosi giornali in tutto il mondo. Studiò alla e frequentò studi classici al Queen's College di Oxford. Più tardi tornò alla Stowe per l'analisi di produzioni operistiche. Dovette interrompere gli studi per la guerra; prestò servizio nella dal 1943 al 1946, in Austria e Italia. Terminò il suo corso di studi nel 1948, poi studiò piano (con ) e fagotto (con ) al Royal College of Music. Dal 1951 al 1983 Budden lavorò per la BBC, dove divenne produttore capo per le opere (1970-1976) e organizzatore dei servizi musicali esterni (1976-1983). In questo periodo fu artefice di produzioni di molti lavori poco noti e di importanti revival, incluse le versioni originali di Macbeth, La forza del destino e Simon Boccanegra, e la versione francese completa di Don Carlo. Contemporaneamente Budden portò avanti l'attività di scrittore, cominciando dalla pubblicazione della BBC, , per arrivare all'importante studio su Verdi, scritto in stile "prodigo per gli studiosi del passato... prodigo per i lettori. [La sua prosa era] piena di arguzia e rilassata comunicazione". Dopo avere lasciato la BBC lavorò a Londra e Firenze (parlava benissimo l'italiano), dove fu corrispondente per l' e fu animatore dell' a Parma. Fu presidente del a Lucca fino alla morte. Nel 1987 divenne membro della British Academy e nel 1991 ricevette un importante riconoscimento, l'OBE, per i servizi resi all'opera. Il critico musicale Giorgio Pestelli ne sottolineò lo stile da gentiluomo inglese arguto e riservato, ricordando che la peculiarità di Budden era la conoscenza diretta, non solo accademica, delle opere di cui scriveva.
Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
