biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Bueno, Caterina

Persona

Date 1943-2007

Paese ITALIA

Autore di 68 risorse

è soggetto di 2 risorse

1943-2007 // Cantante e cantautrice. Ha effettuato un lavoro di ricercatrice che le ha permesso di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo

Nascita 02-04-1943 Morte 16-07-2007

Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943 – Firenze, 16 luglio 2007) è stata un'etnomusicologa e cantante italiana. Il suo lavoro di ricercatrice ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, consentendo di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo. [...]

Linked Data ISNI SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00118398
    name: Bueno, Caterina
    type: P
    date: 1943-2007
    nt: 1943-2007 // Cantante e cantautrice. Ha effettuato un lavoro di ricercatrice che le ha permesso di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo
    isni: 0000000037804900
    vid: RAVV101535
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000037804900

    source: SBN
    uri: VID

    === LUCENE ===
    nDoc: 68
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 2
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 02-04-1943
    Data Morte: 16-07-2007
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Caterina_Bueno
    Descrizione: Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943 – Firenze, 16 luglio 2007) è stata un'etnomusicologa e cantante italiana. Il suo lavoro di ricercatrice ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, consentendo di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo. La sua attività di cantante è stata finalizzata alla ricerca sin dagli esordi. La peculiarità della sua modalità di riproposta, sempre caratterizzata da esaustive presentazioni, rispettose delle fonti e finalizzate alla contestualizzazione dei canti, è stata la scelta di un repertorio e di arrangiamenti non piegati alle logiche commerciali. Se e come riproporre un canto è stata la questione che la ha accompagnata per tutta la vita.
    Contatore: 4