biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Bardare, Leone Emanuele <1820-?>

Persona

Altri nomi

Bardare, Leone Emmanuele

Autore di 38 risorse

SC/RAV 11/10/97 Nato a Napoli, sconosciuta la data di morte.

Leone Emanuele Bardare (Napoli, 1820 – Napoli, dopo il 1874) è stato un poeta italiano. Bardare è noto soprattutto per aver integrato il libretto del Trovatore di Giuseppe Verdi, nel 1852, dopo la morte del librettista Salvadore Cammarano. L'anno successivo curò per lo stesso Verdi il travestimento del Rigoletto col nome di Clara di Perth, che con tale veste riuscì a passare il setaccio della censura napoletana.

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00137115
    name: Bardare, Leone Emanuele <1820-?>
    type: P
    nt: SC/RAV 11/10/97 Nato a Napoli, sconosciuta la data di morte.
    vid: RAVV091701
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Bardare, Leone Emmanuele
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 38
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_Emanuele_Bardare
    Descrizione: Leone Emanuele Bardare (Napoli, 1820 – Napoli, dopo il 1874) è stato un poeta italiano. Bardare è noto soprattutto per aver integrato il libretto del Trovatore di Giuseppe Verdi, nel 1852, dopo la morte del librettista Salvadore Cammarano. L'anno successivo curò per lo stesso Verdi il travestimento del Rigoletto col nome di Clara di Perth, che con tale veste riuscì a passare il setaccio della censura napoletana.
    Contatore: 2