biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Daugherty, Michael <1954- >

Persona

Autore di 10 risorse

compositore

Nascita 28-04-1954

Michael Kevin Daugherty (Cedar Rapids, 28 aprile 1954) è un compositore, pianista e docente statunitense. È influenzato dalla cultura popolare, dal romanticismo e dal postmodernismo ed è uno dei compositori di musica da concerto americano più diffusi della sua generazione. [...]

Linked Data Wikidata VIAF
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00138507
    name: Daugherty, Michael <1954- >
    type: P
    nt: compositore
    vid: UBOV137851
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/42034256

    === LOD ===

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q2251665

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/42034256

    === LUCENE ===
    nDoc: 10
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Michael_Daugherty.jpg?width=300
    Data Nascita: 28-04-1954
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Daugherty
    Descrizione: Michael Kevin Daugherty (Cedar Rapids, 28 aprile 1954) è un compositore, pianista e docente statunitense. È influenzato dalla cultura popolare, dal romanticismo e dal postmodernismo ed è uno dei compositori di musica da concerto americano più diffusi della sua generazione. Tra i lavori più importanti di Daugherty ricordiamo la Metropolis Symphony per Orchestra (1988-93) ispirata dai fumetti di Superman, Dead Elvis per fagotto solista e gruppo da camera (1993), Jackie O (1997), Niagara Falls per banda sinfonica (1997), UFO per percussione solista e Orchestra (1999) e per banda sinfonica (2000), Bells for Stokowski da Philadelphia Stories per Orchestra (2001) e per banda sinfonica (2002), Fire and Blood per violino solista e Orchestra (2003) ispirato a Diego Rivera e Frida Kahlo, Time Machine per tre direttori e orchestra (2003), Ghost Ranch per orchestra (2005) e Deus ex Machina per pianoforte e orchestra (2007). Daugherty è stato descritto da The Times (Londra) come "un maestro costruttore di icone" con "un'immaginazione indipendente, un senso strutturale senza paura e un orecchio meticoloso". Attualmente Daugherty è Professore di Composizione presso la Scuola di Musica, Teatro e Danza dell'Università del Michigan ad Ann Arbor, Michigan. La musica di Michael Daugherty è pubblicata da Peermusic Classical, Boosey & Hawkes e, dal 2010, Michael Daugherty Music/Bill Holab Music.
    Contatore: 4