Sabajno, Carlo
Persona
Date 1874-1938
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Autore di 12 risorse
è soggetto di 1 risorse
1874-1938 //

Carlo Sabajno (Rosasco, 1874 – Milano, 1938) è stato un direttore d'orchestra italiano. Carlo Sabajno nel 1928 Dal 1904 al 1932 fu il direttore d'orchestra principale e direttore artistico della Gramophone Company in Italia, autore di alcune delle prime registrazioni operistiche complete, la maggior parte con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con cantanti importanti. [...] Si segnalano particolarmente tra queste le sue autorevoli registrazioni elettriche fine anni 1920 - inizio anni 1930 di Don Pasquale (con Tito Schipa nella sua unica registrazione operistica completa come Ernesto), Traviata (purtroppo limitata da un numero di tagli maggiore del solito, ma con la voce argentina di Alessandro Ziliani, in veste di Alfredo), Aida (con l'Amneris di Irene Minghini Cattaneo e il Radamès di Aureliano Pertile), Otello (con Apollo Granforte come formidabile Iago) e La bohème (il risultato sobrio, ma insigne, della collaborazione con eccellenti cantanti, anche se meno noti).