
Tamburini, Antonio <1800-1876 ; cantante>
Persona
Date 1800-1876
Paese ITALIA Lingua ITALIANO
Tamburrini, Antonio
Tamborini, Antonio
Autore di 3 risorse
1800.03.28-1876.11.08 // cantante, nato a Faenza (RA) e morto a Nizza

Antonio Tamburini (Faenza, 28 marzo 1800 – Nizza, 8 novembre 1876) è stato un basso-baritono italiano. Studiò dapprima corno con il padre, maestro di banda, e poi canto con Aldobrando Rossi e Bonifazio Asioli. Debuttò come cantante all'età di 18 anni in La contessa di colle erbose di Pietro Generali. [...] Attivo soprattutto a Parigi e a Londra, fu un basso cantante (oggi le sue parti sono eseguite da baritoni) tra i più apprezzati del suo tempo. Era dotato di un fraseggio nobile e di una voce morbida, duttile e di notevole agilità. Fu rinomato anche per l'avvenenza e la presenza scenica, che gli consentì di avere successo anche nel repertorio buffo. Il 16 gennaio 1828, due mesi e mezzo dopo la prima scaligera del Pirata (27 ottobre 1827), nella quale Tamburini aveva interpretato il ruolo di Ernesto, il cronista del giornale "I Teatri" scrisse: Fu primo interprete di ben 11 opere di Gaetano Donizetti, e collaborò spesso anche con Vincenzo Bellini: dopo Il pirata e La straniera, fece parte del cosiddetto "quartetto dei Puritani" - insieme al tenore Giovanni Battista Rubini, al soprano Giulia Grisi e al basso Luigi Lablache - che si riunì nuovamente, con al posto di Rubini, in occasione della prima del Don Pasquale di Donizetti. Sposò il contralto Marietta Gioja Tamburini, che cantò spesso al suo fianco. All’arte di Antonio Tamburini è dedicato il Cd-Album “Il Bravo (Belcanto Arias for Tamburini)”: baritono Vittorio Prato,direttore José Miguel Pérez Sierra,Orchestra Virtuosi Brunensis, Camerata Bach Choir.
Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso. Torino, UTET, 1990-