biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Cipriani, Stelvio

Persona

Date 1937-2018

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Powder, Steve

Cipriani, Sylvio

Viostel

Autore di 2 risorse

è soggetto di 1 risorse

1937-2018 // Compositore e musicista

Nascita 20-08-1937 Morte 01-10-2018

Stelvio Cipriani (Roma, 20 agosto 1937 – Roma, 1º ottobre 2018) è stato un musicista e compositore italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica. Ha composto le musiche per oltre 300 film tra cui Anonimo veneziano che gli ha dato la fama mondiale vendendo 14 milioni di dischi. [...]

Linked Data ISNI
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00196020
    name: Cipriani, Stelvio
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1937-2018
    nt: 1937-2018 // Compositore e musicista
    isni: 0000000059416685
    vid: MILV241083
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000059416685

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Powder, Steve
    legame: 2
    name: Cipriani, Sylvio
    legame: 2
    name: Viostel
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 2
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 1
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Stelvio_Cipriani.jpg?width=300
    Data Nascita: 20-08-1937
    Data Morte: 01-10-2018
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Stelvio_Cipriani
    Descrizione: Stelvio Cipriani (Roma, 20 agosto 1937 – Roma, 1º ottobre 2018) è stato un musicista e compositore italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica. Ha composto le musiche per oltre 300 film tra cui Anonimo veneziano che gli ha dato la fama mondiale vendendo 14 milioni di dischi. Ha lavorato, tra gli altri, con Steno, Mario Bava, Lucio Fulci, Carlo Lizzani, Stelvio Massi, Dino Risi e Luciano Ercoli. Alcuni dei suoi brani sono stati molto apprezzati da registi stranieri come Quentin Tarantino e inseriti in altri lungometraggi.
    Contatore: 5