biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Emilia-Romagna

Ente

Paese ITALIA

Altri nomi

Regione Emilia-Romagna

Autore di 3 risorse

Editore di 4 risorse

L'Emilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.Prende il nome dalla Via Emilia, strada fatta costruire dal console romano Emilio Lepido per collegare tra loro le città di Rimini e Piacenza. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00213467
    name: Emilia-Romagna
    type: E
    vid: CFIV162711
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Regione Emilia-Romagna
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 3
    nDocED: 4
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Flag_of_Emilia-Romagna_(de_facto).svg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Emilia
    Descrizione: L'Emilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.Prende il nome dalla Via Emilia, strada fatta costruire dal console romano Emilio Lepido per collegare tra loro le città di Rimini e Piacenza. Sin dall'891 i territori emiliani di Piacenza, Parma, Reggio e Modena furono però ricompresi nella Marca di Lombardia; da allora e fino all'epoca moderna l'Emilia fu pertanto considerata parte della Lombardia (con tale coronimo si intendeva, a quel tempo, una vasta area dell'Italia settentrionale), e precisamente denominata "Lombardia al di qua del Po". Tuttavia il nome "Emilia" continuò a restare in uso fino al XIX secolo assieme alle definizioni, talvolta sovrapponibili su alcuni territori, di Lombardia (nella sua accezione storica) e Romagna, nonché quelle dei cosiddetti Ducati emiliani per definire le medesime aree (di Modena, Reggio, Parma e Piacenza), accanto proprio all’uso di "Lombardia" e "Romagna", o "Romagne" ogniqualvolta si volesse indicare la Romagna con Bologna e, non di rado, Ferrara. Nel 1871, tale denominazione fu resa ufficiale per includere l'intero territorio storico compreso tra Piacenza e Rimini (inclusa quindi la Romagna) nel nuovo compartimento statistico dell’Emilia, composto dai precedenti Parma-Piacenza, Modena-Reggio-Massa e Romagne. Per la denominazione regionale amministrativa "Emilia-Romagna" (che ha infine delineato il senso moderno di Emilia, ovvero del tutto corrispondente a quello ormai obsoleto di "Bassa Lombardia", in contrapposizione all’Emilia che rievoca la storica regione romana antica, grossomodo congruente con l’attuale Emilia-Romagna), bisognerà aspettare invece l’Italia repubblicana.
    Contatore: 3