biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Canfora, Bruno

Persona

Date 1924-2017

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Altri nomi

Roversol

Roversol, J.

Autore di 4 risorse

1924-2017 // Direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore. Ha diretto le orchestre di Sanremo, Canzonissima, Studio Uno. Nato a Milano.

Nascita 06-11-1924 Morte 04-08-2017

Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 – Piegaro, 4 agosto 2017) è stato un direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore, paroliere italiano. [...]

Fonti

Dell'Arti, Giorgio; Parrini, Massimo. Catalogo dei viventi : 5062 italiani notevoli. - Venezia, Marsilio, 2006

Linked Data SBN
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00236182
    name: Canfora, Bruno
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1924-2017
    nt: 1924-2017 // Direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore. Ha diretto le orchestre di Sanremo, Canzonissima, Studio Uno. Nato a Milano.
    vid: CFIV148514
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: SBN
    uri: VID

    === REPE ===

    sigla: DECAT
    ds: Dell'Arti, Giorgio; Parrini, Massimo. Catalogo dei viventi : 5062 italiani notevoli. - Venezia, Marsilio, 2006
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Roversol
    legame: 2
    name: Roversol, J.
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 4
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Bruno_Canfora_1955.jpg?width=300
    Data Nascita: 06-11-1924
    Data Morte: 04-08-2017
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Canfora
    Descrizione: Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 – Piegaro, 4 agosto 2017) è stato un direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore, paroliere italiano.È entrato nella storia dello spettacolo e della musica leggera italiana come autore delle musiche di trasmissioni televisive e di canzoni che sono diventate degli evergreen: Fortissimo, Il ballo del mattone, Il geghegè (lanciate da Rita Pavone), Due note, Brava, Sono come tu mi vuoi, Vorrei che fosse amore, Zum zum zum (portate al successo da Mina), Da-da-un-pa, La notte è piccola (cantate delle gemelle Kessler), Stasera mi butto (incisa da Rocky Roberts), Soli, Né come né perché, Rome by Night, La vita (portata al successo internazionale da Shirley Bassey come This Is My Life), e moltissime altre.
    Contatore: 5