biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Mimesis

Ente

Editore di 24 risorse

Il termine mimesi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι, miméomai, '(io) rappresento', e mimos, 'mimo', 'attore', acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale". [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00258095
    name: Mimesis
    type: E
    dbpedia_absent: false

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 24
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Mimesi
    Descrizione: Il termine mimesi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι, miméomai, '(io) rappresento', e mimos, 'mimo', 'attore', acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale". La prima occorrenza del verbo μιμεῖσθαι in riferimento alla poesia si trova nei versi 162-164 del terzo inno omerico, l'Inno ad Apolloː le fanciulle di Delo "di tutti gli uomini le voci e gli accenti sanno imitare [mimesthai]" (v. 163)
    Contatore: 2