biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Selene

Ente

Editore di 1 risorse

Nelle religioni dell'antica Grecia, Selene (in greco Σελήνη, "Luna"; etimo: "la Risplendente") è la titanide della Luna, figlia di Iperione e Teia, sorella di Elio (il Sole) ed Eos (l'Aurora). [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00258786
    name: Selene
    type: E
    dbpedia_absent: false

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Clipeus_Selene_Terme.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Selene
    Descrizione: Nelle religioni dell'antica Grecia, Selene (in greco Σελήνη, "Luna"; etimo: "la Risplendente") è la titanide della Luna, figlia di Iperione e Teia, sorella di Elio (il Sole) ed Eos (l'Aurora). Sebastiano Ricci, Selene e Endimione, Londra, Chiswick House Selene è la personificazione della Luna piena così come Artemide è personificazione della Luna crescente, Ecate è la personificazione della Luna calante ed infine Perseide rappresenta la luna nuova. Analogamente, nella religione romana viene associata al satellite la divinità Luna; a Roma, sull'Aventino, si trovava il tempio della Luna. La titanide viene generalmente descritta come una bella donna con il viso pallido, che indossa lunghe vesti fluide bianche o argentate e che reca sulla testa una luna crescente e in mano una torcia. Molte rappresentazioni la raffigurano su un carro trainato da buoi o su una biga tirata da cavalli, che insegue quella solare.
    Contatore: 3