Laurens, Henri
Ente
Editore di 11 risorse

Henri Laurens (Parigi, 18 febbraio 1885 – Parigi, 5 maggio 1954) è stato un illustratore e scultore francese legato al movimento del Cubismo. L'Le grand Amphion presso la , Caracas Henri Laurens lavorò come scalpellino prima di diventare scultore. Nel 1899 frequentò lezioni di disegno durante le quali produsse opere fortemente influenzate dalla popolarità di Auguste Rodin. [...] Più tardi si stabilì a Montparnasse, un quartiere con una vivace vita artistica, e dal 1911 iniziò a scolpire in stile cubista dopo aver conosciuto Pablo Picasso, Georges Braque, Juan Gris e Fernand Léger. La scultura cubista fu portata avanti fino al 1925 circa, comprendendo bassorilievi (in gesso e legno), opere tridimensionali e multicolori, lavori in legno, metallo, e dipinti in rilievo realizzati con terracotta e pietra, per passare poi al bronzo nell'ultimo ventennio della carriera. Laurens, non fu solo scultore, ma utilizzò le tecniche della , il collage e fu incisore e creatore di disegni e decorazioni per il teatro. Nel 1915 illustrò un libro per l'amico Pierre Reverdy. Nel 1938 condivise un'esposizione itinerante con Picasso e Braque che toccò le maggiori città scandinave. Nel 1937 fece delle stampe per le illustrazioni di un libro e nel 1948 espose le sue opere alla Biennale di Venezia. Nello stesso anno fece un'esposizione alla Galerie d'Art Moderne a Basilea, in Svizzera. La maggior parte delle sue sculture sono oggetti imponenti come la monumentale L'Amphion, scolpita nel 1937 e in seguito fusa in bronzo nel 1953 per l'Università Centrale del Venezuela, su richiesta dell'architetto . Henri Laurens morì a Parigi e venne seppellito nel Cimitero di Montparnasse a Parigi. La sua tomba è decorata con una delle sue più grandi sculture, La Douleur.