biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Metropolis

Ente

Editore di 1 risorse

Una metropoli (in greco antico μήτηρ = madre e πόλις = città/popolazione) è una città di grandi dimensioni la cui area metropolitana raggiunge o supera più di 1 milione di abitanti, centro comunale fortemente affollato, centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali. [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00266058
    name: Metropolis
    type: E
    dbpedia_absent: false

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 1
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Pano_Manhattan2007_amk.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Metropoli
    Descrizione: Una metropoli (in greco antico μήτηρ = madre e πόλις = città/popolazione) è una città di grandi dimensioni la cui area metropolitana raggiunge o supera più di 1 milione di abitanti, centro comunale fortemente affollato, centro economico e/o culturale di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali. Nell'antica Grecia il termine veniva usato nelle colonie per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in latino la parola venne a designare il capoluogo di una provincia o di un'arcidiocesi importante, sede di provincia ecclesiastica. Nell'uso moderno la parola può designare un'area metropolitana, un insieme di città interconnesse tramite servizi di trasporti metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" assume il significato di "inerente all'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale. In francese e portoghese la parola sta a identificare la porzione di territorio del Paese sul continente europeo, in opposizione ai territori d'oltremare.
    Contatore: 3