Baryton
Ente
Editore di 2 risorse

La viola di bordone, conosciuta anche con il nome tedesco di baryton, è uno strumento musicale desueto della famiglia degli archi. Si tratta di uno strumento con caratteristiche ibride tra la viola da gamba bassa, la lyra viol e la bandora. [...] Tipicamente ha sei corde in budello, accordate in vario modo analogamente alla viola da gamba, e nove corde di risonanza metalliche, passanti sotto la tastiera, analogamente alla viola d'amore, ma sostenute da un secondo ponticello più basso, a differenza di quest'ultima, nella quale anche le corde di risonanza passano in fori praticati più in basso nello stesso ponticello delle corde strofinate. Le corde di risonanza corrono scoperte, parallelamente alla tastiera sotto il manico, sul lato dei bassi, e possono essere pizzicate con il pollice della mano sinistra. La viola di bordone ha assunto principalmente tre forme storiche: barocca, classica e moderna. Il baryton barocco era suonato spesso come strumento solo, lyra-way, e la musica era tipicamente scritta in intavolatura..