biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

La stravaganza

Ente

Editore di 2 risorse

La stravaganza è il titolo di una raccolta di dodici concerti composti dal compositore e musicista barocco Antonio Vivaldi tra il 1712 e il 1713, pubblicati per la prima volta nel 1716 da Estienne Roger ad Amsterdam, come opus 4, e dedicati a un nobile veneziano, Vettor Delfino, Nell'intestazione originale, la dedica riporta il seguente testo: Si tratta di concerti per violino anche se occasionalmente interviene un secondo strumento solistico come un secondo violino e/o violoncello solo. La raccolta ha la stessa struttura delle altre due che hanno dato un'impronta fondamentale alla produzione vivaldiana. Si tratta delle celeberrime Il cimento dell'armonia e dell'inventione e L'estro armonico (entrambe più famose della presente opera). Come nelle altre due raccolte, ciascuno dei dodici concerti della Stravaganza dura una decina di minuti.

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00273425
    name: La stravaganza
    type: E
    vid: REAV176254
    dbpedia_absent: false

    === LOD ===

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 2
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/La_stravaganza
    Descrizione: La stravaganza è il titolo di una raccolta di dodici concerti composti dal compositore e musicista barocco Antonio Vivaldi tra il 1712 e il 1713, pubblicati per la prima volta nel 1716 da Estienne Roger ad Amsterdam, come opus 4, e dedicati a un nobile veneziano, Vettor Delfino, Nell'intestazione originale, la dedica riporta il seguente testo: Si tratta di concerti per violino anche se occasionalmente interviene un secondo strumento solistico come un secondo violino e/o violoncello solo. La raccolta ha la stessa struttura delle altre due che hanno dato un'impronta fondamentale alla produzione vivaldiana. Si tratta delle celeberrime Il cimento dell'armonia e dell'inventione e L'estro armonico (entrambe più famose della presente opera). Come nelle altre due raccolte, ciascuno dei dodici concerti della Stravaganza dura una decina di minuti.
    Contatore: 2