biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Quartetto Cetra

Ente

Date 1941-1988

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 10 risorse

è soggetto di 4 risorse

1941-1988 // Gruppo vocale composto da: Tata Giacobetti, Felice Chiusano, Enrico De Angelis e Virgilio Savona

Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1988.La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci. [...]

Fonti

Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr

Linked Data ISNI
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00274390
    name: Quartetto Cetra
    type: E
    lang: ITALIANO
    date: 1941-1988
    nt: 1941-1988 // Gruppo vocale composto da: Tata Giacobetti, Felice Chiusano, Enrico De Angelis e Virgilio Savona
    isni: 0000000097727759
    vid: MODV067618
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: ISNI
    uri: 0000000097727759

    === REPE ===

    sigla: BNF
    ds: Catalogo in linea della Bibliothhque Nationale de France: http://catalogue.bnf.fr
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 10
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Quartetto_Cetra
    Descrizione: Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, fu un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1988.La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci. Caratterizzato dalle notevoli capacità vocali dei suoi componenti, evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni, e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, sono considerati anticipatori in Italia di mode e generi musicali come per esempio il rock and roll: già nel 1956 i Cetra incisero una versione italiana di Rock Around the Clock di Bill Haley, L'orologio matto. Con programmi come Biblioteca di Studio Uno (con le celebri parodie letterarie e canzonettistiche) e Non cantare, spara, sono anche entrati nella storia della televisione italiana. In ragione della loro vasta produzione musicale, dell'influenza sul panorama culturale italiano e anche della diversificazione degli interessi dei suoi componenti (Savona fu anche ricercatore etnomusicale e produsse canzoni popolari, di protesta e di denuncia sociale, spesso con la collaborazione della moglie Lucia Mannucci), sono stati stimati anche da artisti la cui produzione è di genere completamente diverso dal loro, come Eros Ramazzotti, Angelo Branduardi, Francesco Guccini (che li paragona ai Beatles) e Fiorella Mannoia.
    Contatore: 2