Goethe-Institut
Ente
Goethe-Institut zur Pflege der Deutschen Sprache im Ausland und zur Forderung der internationalen kulturellen Zusammenarbeit
Goethe-Institut zur Pflege der Deutschen Sprache im Ausland und zur Forderung der internationalen kulturellen Zusammenarbeit e. V.
Autore di 1 risorse
SC/CFI 08/07/97, W of learning 1996; per le sedi all'estero WofL 1990.

Il Goethe-Institut (tedesco: [ˈɡøːtə ɪnstiˈtuːt]) è l'istituto culturale della Repubblica Federale Tedesca. È un'associazione che non ha scopo di lucro e che serve a promuovere la lingua tedesca nel mondo e a rilanciare l’immagine della Germania. L'istituto Prende il nome dallo scrittore ottocentesco tedesco Johann Wolfgang von Goethe al quale è dedicato. [...] Fondato nel 1951 in Germania a Monaco di Baviera dove oggi è presente ancora la sede centrale, e dove ad essa si aggiungono 13 filiali sul territorio. Inoltre sono 159 le sedi presenti in 94 paesi diversi, tra cui 7 in Italia, nelle città di Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Trieste. Ogni anno, in tutto il mondo, oltre 246 000 persone partecipano ai corsi di tedesco offerti dal Goethe-Institut. Negli ultimi anni il Goethe-Institut italiano, oltre a promuovere l'apprendimento della lingua tedesca in Italia, si è posto molteplici obiettivi atti a stimolare il dialogo culturale e mettere a disposizione informazioni sulla Germania. A questo scopo organizza diverse iniziative quali incontri, conferenze, vacanze studio, mostre ecc. ed è da anni un punto di riferimento per tutti coloro che intendono approcciarsi alla cultura tedesca. Dal 2020 la Prof. Dr.Carola Lentz è la nuova presidente del Goethe-Institut. Nel 2014, il Bundestag (parlamento tedesco) ha finanziato altri 16 600 000 euro per sostenere e per permettere al Goethe-Institut di realizzare i propri obiettivi. Ogni due anni, il Goethe-Institut organizza le Olimpiadi tedesche internazionali insieme all'Associazione internazionale degli insegnanti di tedesco (Der Internationale Deutschlehrerinnen- und Deutschlehrerverband, IDV), una competizione studentesca con tre gradi di livello. Membro dell'EUNIC (European Union National Institutes for Culture - Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea), rappresenta un luogo d'apprendimento e d'incontro: impiegando la lingua e la cultura come strumenti di scambio, presenta all'estero la cultura tedesca, sia classica, sia contemporanea, spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema, fino all'architettura e alle arti figurative e multimediali. Il Goethe-Institut è membro fondatore dell'ALTE (Association of Language Testers in Europe), un'associazione di istituzioni che elaborano test linguistici fondata nel 1990 che conta attualmente 31 membri che elaborano e producono test linguistici in 26 lingue europee. Le certificazioni linguistiche del Goethe-Institut sono riconosciute a livello internazionale, corrispondono al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) e aprono le porte alle università di lingua tedesca e al mondo del lavoro.
