biblioteca gentilucci, reggio emilia, musica, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, biblioteche reggioemilia

Cerca nel catalogo della biblioteca

Pisa

Ente

Paese ITALIA

Altri nomi

Amministrazione provinciale <Pisa>

Editore di 6 risorse

SC/MIL 09/04/99 SC/MIL 09/04/99

Pisa è un comune italiano di 88 777 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel nord della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km². [...]

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: REA00283320
    name: Pisa
    type: E
    nt: SC/MIL 09/04/99 SC/MIL 09/04/99
    vid: CFIV099955
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Amministrazione provinciale
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 0
    nDocED: 6
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Pisa
    Descrizione: Pisa è un comune italiano di 88 777 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel nord della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km². Inoltre, con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto più rilevante della Toscana, il Galileo Galilei. Nonostante le incertezze sull'origine della città nel corso della storia, dopo diversi ritrovamenti archeologici negli anni '80 e '90, tra cui una necropoli etrusca databile al VII-VI secolo a.C., si può affermare con certezza che Pisa fu fondata dagli Etruschi. Tra i monumenti più importanti della città vi è la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanità, con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione, il Battistero e il Camposanto monumentale. La città è la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonché la più grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul mar Ligure con le sue quattro frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e San Rossore). La città di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara.
    Contatore: 2