Nell’agosto del 2000 si è resa disponibile sul mercato una consistente collezione privata (già appartenuta al sig. Paride Bonetta) concernente la storia delle esecuzioni per quartetto d’archi in compact disc.
Considerata la specificità della collezione ed il suo approccio squisitamente collezionistico la Biblioteca “Armando Gentilucci” dell’Istituto Musicale “Achille Peri” si poneva come l’interlocutore ideale per implementare il suo già ampio patrimonio con l’acquisizione di questo fondo cospicuo, la cui consistenza ammontava ad oltre un migliaio di supporti digitali.
Grazie alla donazione di un istituto bancario cittadino (CooperBanca, oggi Banca Agricola Mantovana) la biblioteca è entrata quindi in possesso del fondo che è poi stato presentato al pubblico il 15 dicembre del 2000 durante l’iniziativa “ Il quartetto d’archi in cd”. L’iniziativa, fra gli altri interventi, ha potuto beneficiare della partecipazione di Guido Alberto Borciani che con il suo contributo ha scelto di accompagnare il fondo di quartetto nel passaggio a destinazione pubblica della raccolta.
Il progetto di catalogazione finanziato dalla Regione Emilia Romagna durante l'anno 2002 e riguardante il "Fondo di Quartetti d'Archi" si poneva come scopo di rendere disponibili le notizie concernenti le incisioni della raccolta sul catalogo informatico (OPAC) del Sistema Bibliotecario Nazionale oltre che sul catalogo interno della Biblioteca "Armando Gentilucci". L'esigenza di documentare e diffondere nel modo più particolareggiato possibile i dati riguardanti questa collezione di compact disc, creata attorno ad un particolare repertorio compositivo ed esecutivo, ha portato a pensare e strutturare un tipo di catalogazione analitica che potesse dar conto in forma normalizzata e rendere quindi disponibile alla ricerca ogni componimento presente per quartetto d'archi nei cd del fondo.
La presentazione del catalogo online del fondo è avvenuta il 15 novembre 2005 nel corso dell'evento I quarant'anni del Quartetto Italiano. Una carriera infinita: piccola storia del quartetto d'archi, una conferenza-conversazione con Guido Alberto Borciani.
I CD, disponibili per la sola consultazione interna, sono conservati nelle vetrine della Sala Musica e recano collocazioni MEDIATECA CD Q [... xxxx] (ad esempio, MEDIATECA CD Q FOS 0001).