Contiene: Piero Mioli, «Don Carlo» a Bologna il 27 ottobre 1867 Maurizio Giani, «Lohengrin» a Bologna il 1° novembre 1871 Lucia Navarrini Dell’Atti, Discute l’Opéra. «Don Carlos» e la stampa parigina Annarosa Vannoni, Esulta il Comunale. «Don Carlo» e la stampa bolognese Giusi Cuccaro, Da voi lontan, in petroniana terra.
[...]
I due traduttori e qualche esempio di traduzione Stefano Orioli, Il pianoforte di Liszt per «Don Carlos» e «Lohengrin» Emanuele Bergamaschi, Sul teatro della Comune e attorno alla scomparsa di Rossini Piero Mioli, Turrita d’opere. Al Bibiena dal ’60 al ’75 Marina Calore, Spettacoli musicali al Corso e al Brunetti Mario Ruffini, «Un ballo in maschera»: il sorriso entra in scena. Dall’ironia dell’Ottocento bolognese alle speculazioni del Novecento dallapiccoliano Carlo Vitali, Debutti italiani del «Rienzi»: un cavallo di ritorno? Luigi Verdi, Tra i «Goti» e i nuovi «Goti» di Stefano Gobatti Elisabetta Pasquini, Studiar musica: un faro sul liceo musicale Osvaldo Gambassi, L’Accademia Filarmonica: un’aggregazione da ambire, un patrimonio da conservare. Il sapere musicale e il suo cenacolo Mariateresa Storino, Mozart, Beethoven, Chopin: solo nomi? Daniele Tonini, Concertomania. Dagli «Esercizi musicali» alla «Società del Quartetto» Luigi Verdi, Dal voster Farinel al noster Fasulein. Musica e dialetto Pierpaolo Scattolin, Tracce di polifonia dotta e coralità popolare. Alcuni esempi del repertorio corale tra Otto e Novecento Chiara Sileo, Università e Accademie, statuti e innovazioni Ilde Illuminati, Della scuola superiore agli albori dell’unità. Galvani, Bassi, Minghetti, S. Luigi Elena Musiani, I salotti: le donne e il loro impegno politico, culturale e sociale Fiorenza Tarozzi, Al femminile: scrittrici, giornaliste, insegnanti Barbara Lazotti, Panzacchi scrittore e musicografo Luigi Verdi, Nel 1913 a colpi di targhe, busti e lapidi Annarita Zazzaroni, Scrittori, riviste e vita letteraria sotto i portici Pantaleo Palmieri, Carducci a Bologna: gli anni dell’ira (1860-1870) Massimo Marino, Teatri, grandi attori, intrattenimenti e bagattelle varie. Bologna in scena: 1865-1872 Silvia Rubini, «Di magnifici palazzi e templi vaghi»: urbanistica e architettura Maria Pace Marzocchi, Pittura e pittori dall’unità al 1888. Dal ritratto al paesaggio, dalla storia alla scena quotidiana Paola Foschi, Chiese, conventi, caserme. Il patrimonio degli enti ecclesiastici soppressi per la città Antonio Castronuovo, Tra pensiero e medicina. Francesco Rizzoli e Augusto Murri Giampaolo Venturi, Giambattista Acquaderni. Imprenditore e “fondatore” d’eccezione Annarita Zazzaroni, Clelia Barbieri, santa Carlo De Angelis, Alfonso Rubbiani, urbanista Edoardo Tebaldi, Augusto Gaudenzi, giurista Mariarosa Pollastri, Gli anni bolognesi di Corrado Ricci
Scheda
Lo trovi in
Commenti
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Sonata a tre, 1867-1871 : Verdi, Wagner e Bologna : 1813-2013 / a cura di Piero Mioli ; premesse del presidente della Fondazione del Monte Marco Cammelli e del presidente e del direttore del Conservatorio di musica G. B. Martini Patrizio Trifoni e Donatella Pieri Lucca : Libreria musicale italiana, 2013 VIII, 742 p. : ill. ; 26 cm
Note
In copertina: Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Alta formazione artistica e musicale, Conservatorio di musica Giovan Battista Martini, Bologna