Dettaglio del documento
- Scheda
- Lo trovi in
- Commenti
Musica manoscritta | |||||||||||||||||
Monografia | |||||||||||||||||
Descrizione | *Op. 7 n. 2 | *Chiaro di luna | per coro e orchestra | di Alfredo Mamoli | (Partitura e parti nella Biblioteca del Lic. Mus. "Peri") [Spartito] [Reggio Emilia] : [autografo], [tra 1925 e 1930] 1 spartito manoscritto ([2], 8, [2] p.) : cartaceo ; 338 x 243 mm |
||||||||||||||||
Note | Sulla copertina della cartella che contiene il documento altro frontespizio (con "op. 7 n. 2", "(Chiaro di luna)" e indicazione finale aggiunti a inchiostri differenti): Coro | (Chiaro di luna) | Saggio | Ist. Musicale | 1930 | (la partitura | è alla Bibl. del Lic. Mus.) Data post quem desunta da fonte esterna Bianchi il verso del frontespizio e l'ultima carta Incipit: O placida sera dal raggio d'argen[to]. |
||||||||||||||||
Tipo di elaborazione | riduzione | ||||||||||||||||
Organico sintetico | Coro a 4 voci, 1 Strumenti | ||||||||||||||||
Organico analitico | coro (soprano, contralto, tenore, basso), pianoforte | ||||||||||||||||
Presentazione | Spartito | ||||||||||||||||
Stesura | Autografo | ||||||||||||||||
Datazione | 1925-1930 | ||||||||||||||||
Materia | Carta | ||||||||||||||||
Altri titoli | O placida sera dal raggio d'argento. | ||||||||||||||||
Compositore |
|
||||||||||||||||
Editori | Mamoli, Alfredo | ||||||||||||||||
Luogo pubblicazione | Reggio nell'Emilia | ||||||||||||||||
Anno pubblicazione | 1925 - 1930 | ||||||||||||||||
Fa parte di | Op. 7 : Cori con orchestra e a sole voci , 1 | ||||||||||||||||
Titolo dell'opera | Chiaro di luna, op. 7 n. 2 | ||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Incipit | Movimento: 1.1 Voce/strumento: pf Forma: coro Tonalità: G Chiave: G-2 Alterazioni: xF Misura: c Contesto musicale: 4D/4.''D^'B8''E^C{D^'B''C^'A'B^G''C^'A}/{''D^'B^DG^D^,B'B^G^D''D^'B^G}/ | ||||||||||||||||
Soggetti | VOC coro 4V SATB orch Mamoli Chiaro di luna op. 7 n. 2 rid. V pf | ||||||||||||||||
Codice SBN | REA0322493 |