L'importanza della fonetica come base indispensabile per qualsiasi studio linguistico - sia che si tratti di studio puramente teorico, o anche pratico - è universalmente riconosciuta.
[...]
In questo volume aggiornato, rigoroso e al tempo stesso pratico, s'espongono compiutamente la fonetica articolatoria e la fonetica, che sono applicate all'italiano standard e alle sue principali parlate regionali. Si deve infatti partire da queste per poter padroneggiare la teoria fonetica e tonetica, e per l'applicazione ad altre forme di pronuncia della propria lingua o delle lingue straniere. I cinque ultimi capitoli sono infatti dedicati all'inglese, al francese, al tedesco, allo spagnolo e al russo. Oltre al mutamento linguistico, ai rapporti tra scrittura e struttura fonica, e alla fonetica acustica, viene trattata la fonologia, fornendo un panorama critico delle teorie fonologiche più diffuse, e avanzando proposte d'innovazioni metodologiche.
Scheda
Lo trovi in
Commenti
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Descrizione
*Introduzione alla fonetica / Luciano Canepari Torino : G. Einaudi, 1979 XVI, 318 p. : ill. ; 19 cm