Si presenta qui il primo tomo del volume contenente otto composizioni su testi poetici in latino, italiano e «lingua stradiota» (un impasto a base veneta su cui s’inseriscono alcune parole di provenienza greca), tra le quali il contributo gabrieliano ai nove sonetti che compongono la Corona della morte di Annibale Caro, il celebre letterato cui si deve una fortunatissima traduzione in italiano dell’Eneide virgiliana. L’intera Corona è inclusa nella presente Edizione. Le opere qui presentate furono divulgate al tempo di Gabrieli secondo un iter abbastanza prevedibile: ai primi madrigali giovanili inseriti in edizioni di musiche di importanti autori (Vincenzo Ruffo, Cipriano de Rore) o edizioni collettive curate da intraprendenti musicisti o figure di cultura locali (il cantante veneziano Giulio Bonagiunta; il poeta, attore e musicista veneziano Antonio Molino) fanno seguito antologie di musiche dei compositori più rinomati alle quali il Gabrieli, ormai di chiara fama, accede tramite invito, e ancora, a partire dal 1583, antologie estere (che saranno ancora più in evidenza dopo la morte del compositore).
Scheda
Lo trovi in
Commenti
Musica a stampa
Titolo non significativo
Descrizione
1 / Andrea Gabrieli ; a cura di Alessandro Borin e David Bryant [Partitura] Milano : Ricordi 1 partitura (238 p.) ; 30 cm.