Dettaglio del documento
- Scheda
- Lo trovi in
- Commenti
| Musica manoscritta | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| Descrizione | "*Gaudeamus igitur" inno goliardico | su una antica canzone medioevale [Parte] [Reggio Emilia? : copia di Alfredo Mamoli, 19..] 1 parte manoscritta ([1] carta) : cartaceo ; 268 x 176 mm |
||||||||
| Note | Nome del copista desunto dalla grafia Contiene la parte di vl Verso bianco In calce nota a pennarello rosso del copista: Per l'acc. del pianoforte vedi a p. 33 dello spartito p.c. e piano della "Germania" di A. Franchetti. |
||||||||
| Presentazione | Parti | ||||||||
| Stesura | Copia | ||||||||
| Datazione | 20s | ||||||||
| Materia | Carta | ||||||||
| Editori | Mamoli, Alfredo | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Reggio nell'Emilia | ||||||||
| Anno pubblicazione | 1950 - 1980 | ||||||||
| Fa parte di | Raddoppi parti e varia , 16 | ||||||||
| Titolo dell'opera | Gaudeamus igitur, Voce | ||||||||
|
|||||||||
| Soggetti | VOC 1V Gaudeamus igitur trascr. VL pf | ||||||||
| Codice SBN | REA0333106 |