"Questo bellissimo film racconta la vita e le opere di Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (1566-1613), uno dei massimi musicisti del tardo Rinascimento e di ogni tempo. Geniale madrigalista, Gesualdo fu uomo tormentato, omicida per ragioni d’onore della moglie e dell’amante, sposo in seconde nozze di Leonora D’Este, musico eccelso che trascese la propria epoca.
[...]
Sopravvisse alla morte dei suoi due figli, morì nel tormento nel suo fastoso castello fra i monti dell’Irpinia, terra che conserva nei suoi feudi le vestigia delle dimore a lui appartenute. Le profonde innovazioni armoniche, timbriche e tonali delle sue musiche hanno per molti versi anticipato talune espressioni della nostra musica contemporanea. Il film è stato girato negli stessi luoghi dove Gesualdo visse ed operò. Vi partecipano importanti musicisti come il liutista Paul Beier, il clavicembalista Ruggero Laganà, l’Hilliard Ensemble, I Solisti del Madrigale, De Labiryntho e tanti altri. Come negli altri film di Leprino, sono da segnalare l’eccezionale “presenza” delle immagini, l’estrema cura filologica dei dettagli e l’ampio respiro della narrazione storica che fanno di questo video un autentico capolavoro. Il film si articola in 14 ampi capitoli, per una durata complessiva di 90 minuti. Ecco qui di seguito qualche estratto dalle critiche di questo DVD uscite sulla stampa: “Complimenti per il meraviglioso e splendido film su Gesualdo” (Glenn Watkins, massimo studioso di Carlo Gesualdo), “Una preziosa e intelligente ricognizione del genio di Gesualdo” (Luigi Di Fronzo, La Repubblica), “In un docufilm la grandezza di Gesualdo…Un’avvincente biografia musicale” (Giovanni Gavazzeni, Il Giornale), “L’ultimo lavoro di Leprino è uno splendido affresco su Gesualdo e la sua musica” (“Musica”, novembre 2015)." (Il Diapason)