Dettaglio del documento
- Scheda
- Lo trovi in
- Commenti
Testo a stampa (antico) | |||||||||
Monografia | |||||||||
Descrizione | *Salita al Parnasso, o sia guida alla regolare composizione della musica. Con nuovo, e certo Metodo non per anche in ordine sì esatto data alla luce, e composta da Giovanni Giuseppe Fux principale maestro di cappella Della S. C. e R. C. Maestà di Carlo 6. Imperatore de' Romani fedelmente trasportata dal Latino nell'Idioma Italiano dal Sacerdote Alessandro Manfredi cittadino reggiano, e professore di musica In Carpi : nella Stamperia del Pubblico per il Carmignani, 1761 [10], 140 [i.e. 240] p., [1] c. di tav. : ill., mus. ; fol |
||||||||
Note | Frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica in rosso Antiporta incisa da Manfredi sculp. Regij Stemma calcografico a c. *3r Fregi e iniziali calcografiche nel testo Romano Nel frontespizio 6 espresso in cifre romane Segn.: *⁶ (-*6) A-D⁴ E⁶ F⁴-2E⁴ 2F⁶. |
||||||||
Impronta | dir- ilel 3.e, vini (3) 1761 (A) | ||||||||
Compositore |
|
||||||||
Incisore |
|
||||||||
Traduttore |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Editori | Carmignani | ||||||||
Stamperia del Pubblico <Carpi> | |||||||||
Stamp.Pubblico Carmignani | |||||||||
Luogo pubblicazione | Carpi | ||||||||
Anno pubblicazione | 1761 | ||||||||
Titolo dell'opera | Gradus ad Parnassum | ||||||||
|
|||||||||
Soggetti | Composizione <musica> - Trattati | ||||||||
Contrappunto - Sec. 18. - Trattati | |||||||||
Codice SBN | REAE000002 |