Nell'anno scolastico 1996-97 sette scuole medie di Reggio Emilia sono state coinvolte in un progetto dal titolo "Trame di aqua druveda".
[...]
Aqua druveda - in dialetto reggiano "acqua utilizzata", in questo caso per produrre energia - è il cantiere evento realizzato da AGAC, in collaborazione con GRM/Gruppo Dioguardi, in occasione della posa del teleriscaldamento nel centro storico di Reggio Emilia e finalizzato ad accompagnare i lavori con iniziative culturali di riscoperta dell'aqua druveda del passato, quella che nei secoli passati scorreva nei canali cittadini alimentando decine di mulini e opifici. Dopo aver familiarizzato con questi aspetti dimenticati della storia cittadina 267 ragazzi si sono cimentati nella scrittura di racconti ispirati ai temi dell'acqua, dell'energia e del teleriscaldamento, in un viaggio fantastico tra passato e futuro. Sette di questi racconti sono stati scelti e musicati per realizzare questo compact disc.
Scheda
Lo trovi in
Commenti
Registrazioni sonore
Monografia
Descrizione
*Trame di aqua druveda : la civiltà dell'acqua / [testi di] Natascia Masselli, Davide Bonacini, Alice Corradini, Patrizia Di Domenico, Andrea Iemmi, Sara Todaro, Alberto Iori, Alfredo Pellini, Luca Lombardo, Alan Bonacini, Giuseppe Manzotti, Andrea Messori ; [musiche di] Giovanni Venosta, Walter Prati, Gabrio Taglietti, Massimo Mariani, Claudio Gabbiani, Giancarlo Schiaffini, Simonetta Sargenti Reggio Emilia : Agac : Comune di Reggio Emilia, [1997] 1 compact disc ; 12 cm + 1 fascicolo